Marketing turistico: che cos’è e perché farlo

Con Marketing turistico si intendono l’insieme delle strategie che mirano a promuovere servizi o attrazioni turistiche. In un’epoca in cui viaggiare è davvero alla portata di tutti, l’obiettivo del Marketing Turistico è quello di attrarre potenziali viaggiatori e suscitare forte interesse e convertire poi questo interesse con prenotazioni o acquisti, a seconda dei casi.

In un mondo in cui si spende sempre più tempo su internet, è fondamentale essere presenti sui social e sul web in modo da arrivare davvero a tutti i potenziali viaggiatori o visitatori. Il Marketing turistico si contraddistingue con la sua comunicazione coinvolgente, che punta a raccontare in un modo unico i servizi turistici tanto da sollecitare la curiosità e l’immaginazione dei potenziali viaggiatori.

Contenuti di valore, in questo settore, sono principalmente quelli che riescono ad emozionare: ad esempio video avvincenti o foto scattate da un professionista. La comunicazione turistica suscita forti emozioni, come già detto, per catturare l’attenzione e restare nella memoria della maggior parte delle persone.

Quali sono gli step principali del Marketing Turistico?

Che tu sia un albergo o un’attrazione turistica, gli step principali del Marketing turistico sono:

  • Ricerca di mercato. Prima di iniziare è necessario fare una ricerca di mercato approfondita, in cui bisogna analizzare i competitor e la loro presenza online. Poi, si passa a studiare il proprio target di riferimento, le sue abitudini e le tendenze così da ottimizzare la comunicazione e raggiungere in modo preciso il target giusto
  • Sito Web. Creazione di un sito web responsive, facile di usare e visibile su ogni tipo di dispositivo
  • SEO (Search Engine Optimization). Strumento essenziale per ottimizzare i contenuti e migliorare la visibilità del sito web all’interno dei risultati di ricerca organici, come quelli di Google
  • Content Marketing. Creare contenuti utili, rilevanti e coinvolgenti, come articoli di blog, video, o guide per coinvolgere il pubblico target
  • Social Media Marketing. Utilizzare piattaforme social come Facebook, Instagram, e TikTok per interagire con il target, aumentare la brand awareness e stimolare la partecipazione attiva della community
  • Influencer Marketing. Collaborazione con influencer, scelti in base alle necessità e alla coerenza della comunicazione, per promuovere servizi turistici o destinazioni
  • Gestione della reputazione online. Fondamentale nel turismo è monitorare tutte le recensioni e feedback online ricevuti

Questi sono gli step principali per iniziare una strategia di Marketing turistico, va comunque implementata a seconda degli obiettivi e delle necessità. Agenzie, come la nostra, offrono soluzioni avvincenti, cuciti su misura del cliente. Attrarre, coinvolgere e fidelizzare sono gli obiettivi da raggiungere per un business di successo soprattutto nel settore turistico.